Le PMI innovative e i loro vantaggi
Le PMI innovative sono imprese di piccole-medie dimensioni o micro-imprese attive nel settore dell’innovazione. Queste società beneficiano di sgravi fiscali per attrarre investimenti e di agevolazioni per accedere a varie forme di finanziamento. Introdotte nel 2015, rappresentano un importante complesso di imprese che contribuiscono allo sviluppo innovativo del Paese. Le pmi innovative costituiscono il secondo stadio evolutivo delle startup innovative mature e pronte alla fase di crescita consolidata.
Le imprese, in possesso di alcuni requisiti, possono accedere allo status speciale tramite autocertificazione del legale rappresentante, godendo così delle agevolazioni dedicate attraverso la registrazione alla sezione speciale del Registro delle Imprese presso le (CCIAA) Camere di Commercio sul territorio nazionale.
Non è previsto alcun limite di età per le imprese che decidono di accedere alla sezione speciale delle PMI innovative. Inoltre, si può accedere direttamente allo status di PMI innovativa passando attraverso quello di startup innovativa senza soluzione di continuità e godendo così dei vantaggi previsti per entrambe le imprese.
Ma quali sono i requisiti di una PMI innovativa?
Una PMI innovativa è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, che rispetta determinati requisiti oggettivi:
· Residenza in Italia, o, se in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo, con sede produttiva o filiale in Italia;
· Ha effettuato la certificazione dell’ultimo bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato;
· Non è quotata in borsa;
· Non è iscritta alla sezione speciale delle startup innovative.
Quali sono i vantaggi e le agevolazioni per una PMI innovativa?
I vantaggi e le agevolazioni riguardanti le PMI innovative
· Incentivi fiscali all’investimento del capitale
· Accesso gratuito e semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI
· Esonero da imposte di bollo per gli atti depositati presso la Camera di Commercio (CCIAA)
· Raccolta di capitali tramite campagne di Equity Crowdfunding
· Servizi di internazionalizzazione alle imprese (ICE)
· Deroghe alla disciplina societaria ordinaria
· Proroga del termine per la copertura delle perdite
· Deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica
· Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale.
Ma per poter essere considerata una PMI innovativa è necessaria la richiesta dell’iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese, che deve essere presentata dagli amministratori della società per via telematica. In seguito, sarà necessario completare tutti i documenti previsti facendo riferimento alle linee guida dettate dal registro delle imprese.
È necessario anche indicare tutti i dati della società, dei soci e i dettagli sull’attività svolta nel modello di dichiarazione di possesso dei requisiti. Inoltre, è importante specificare gli ulteriori due requisiti che qualificano l’impresa come PMI innovativa e allegare tutta la documentazione utile o richiesta dal registro delle imprese.
Possiedi una start up e vuoi sapere se può diventare un PMI innovativa?
Author