LEGGE DI BILANCIO 2023: LE PRINCIPALI NOVITA’

La tanto attesa legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n 303 del 29.12 la legge n 197, che contiene diverse disposizioni relative ai nuovi strumenti a favore di famiglia, lavoratori e imprese. Di seguito, un breve riassunto delle principali novità introdotte dalla nuova legislazione.

Legge di bilancio 2023 per Lavoratori

Per i lavoratori la nuova Legge di Bilancio riguarda la Flat Tax e il taglio del cuneo fiscale.

Il regime forfettario al 5 o al 15% si applica a ricavi fino a 85.000 euro (20.000 euro in più rispetto ai precedenti 65.000 euro).

Introdotta la Flat Tax incrementale e potenziata la detassazione dei premi di produzione.

Previsto, inoltre, il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti. Nello specifico 2 punti percentuale per i redditi fino a 35.000 euro, 3 punti percentuale per i redditi inferiori a 20.000 euro.

Prevista anche una definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo tra il 01/01/2000 e il 30/06/2022. Con la rottamazione vengono azzerate le sanzioni e gli interessi, nonché gli interessi di mora, delle sanzioni civili e delle somme aggiuntive. Il pagamento deve essere effettuato in un’unica soluzione o a rate, con contestuale estinzione delle procedure esecutive già avviate.

In merito alle pensioni, confermati l’APE sociale e Opzione Donna (questa con alcune piccole modifiche).

In vigore Quota 103, ossia il prepensionamento a 62 anni d’età e 41 anni di contributi, valida solo per il 2023.

Previsto l’aumento delle pensioni minime a 600 euro.

Prenderà poi avvio la nuova tregua fiscale, che prevede sconti sulle cartelle e, in alcuni casi, lo stralcio delle stesse, in riferimento ai debiti con il Fisco dal 2000 al 2015 e di importo inferiore a 1.000 euro.

Smartworking prorogato al 31 marzo 2023 per tutti i lavoratori fragili.

Vengono rinnovate anche le agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato per donne svantaggiate, giovani e percettori del reddito di cittadinanza.

Confermato inoltre l’innalzamento a 5.000 euro della soglia entro cui è possibile pagare in contanti.

Per chi investe in cryptovalute, la nuova Legge di Bilancio introduce la tassazione delle plusvalenze derivanti da criptovalute e cripto-attività. Il governo intende regolarizzare i crypto asset, ma ciò non si dovrebbe tradurre nell’arrivo di una nuova tassa, quanto piuttosto nella realizzazione di una norma ad hoc per la tassazione delle criptovalute, per adesso trattate dall’Agenzia delle Entrate come valuta estera, a cui si applica quindi un’aliquota del 26% sulle plusvalenze.

Legge di Bilancio 2023 per Imprese

La Legge di Bilancio 2023 incrementa il Fondo finanziamenti per le PMI di circa 30 milioni di euro per il 2023, e di circa 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 a 2026.

Confermato poi il credito d’imposta per PMI, gasivore, energivore e non. Un potenziamento sostanziale del cosiddetto bonus energia per le imprese.

Prorogato il Credito d’imposta mezzogiorno (detto anche Bonus Sud), grazie al quale è possibile accaparrarsi un bonus fino al 45% per investimenti in beni strumentali, ed il credito d’imposta per investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES: zone economiche speciali). Il Bonus Sud riguarda le seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Per le imprese operanti in Zone economiche speciali, è confermata anche la possibilità di accedere per tutto il 2023 al bonus Ricerca e Sviluppo (R&S) “potenziato”. Infatti, per le sole attività di ricerca e sviluppo, sono previste aliquote al 25% per le grandi imprese, 35% per le medie imprese e 45% per le piccole imprese.

Puoi trovare tutte il testo integrale della Legge di Bilancio 2023 in Gazzetta Ufficiale

Legge di bilancio 2023 per la Famiglia

Per la famiglia la nuova Legge di Bilancio prevede un rialzo del 50% dell’importo spettante per il primo anno di vita del bambino, e di un ulteriore 50% per le famiglie formate da 3 o più figli. Inoltre, è stato introdotto un mese in più di congedo parentale retribuito all’80% sia per le mamme sia per i papà.

Per il primo trimestre 2023 è stato prorogato lo sconto in bolletta per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro. Sono inoltre stati attivati il bonus teleriscaldamento (iva al 5%) e quello sull’acquisto del pellet (iva al 10%).

Confermata anche la riduzione al 5% dell’IVA per i prodotti dell’infanzia e assorbenti.

Per chi ha un reddito basso è inoltre prevista la Carta Risparmio Spesa, gestita da ogni singolo Comune e volta all’acquisto di beni di prima necessità. Per le situazioni più disagiate, è previsto poi il “reddito alimentare” che prevede la distribuzione di cibo invenduto ai più bisognosi.

Il bonus psicologo è confermato e meglio strutturato per il nuovo anno. L’importo disponibile per ogni singolo individuo sale da 600 a 1.500 euro. 

Per ulteriori informazioni riguardante la tua posizione e i corrispettivi bonus della nuova Legge di Bilancio clicca qui per contattarmi e fissare un appuntamento.

Scopri tutti gli altri servizi che offre il mio studio, Clicca qui.
SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

Author

Francesco D'Angelo

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *